Archivio Tag: ritiro

QUARESIMA DI CARITÀ 2023

La circolare firmata, a nome del direttivo, dal direttore della nostra Caritas Fabio Sammito

Ai Parroci e alle parrocchie
Alle comunità religiose
Alle rettorie
Alle associazioni e ai movimenti ecclesiali

 

Carissimi,
in questa Quaresima che è iniziata nella liturgia, nella vita e nella storia siamo in un tempo di emergenza su più fronti, sia nei nostri territori (povertà che aumentano) che nel mondo (guerra, fame, terremoto). Per questo è importante viverla come tempo in cui, nello sguardo alla Croce gloriosa di Cristo, si accresce il nostro impegno di discepoli del Signore Crocifisso e Risorto.

Ci ricorda Sant’Agostino che «il cristiano anche negli altri tempi dell’anno deve essere fervoroso nelle preghiere, nei digiuni e nelle elemosine. Tuttavia, questo tempo solenne deve stimolare anche coloro che negli altri giorni sono pigri in queste cose. […] La vita che trascorriamo in questo mondo è il tempo della nostra umiltà ed è simboleggiata da questi giorni nei quali il Cristo Signore, il quale ha sofferto morendo per noi una volta per sempre, sembra che ritorni ogni anno a soffrire». (1 SERMO 2016, 1)

Nella nostra Chiesa, viviamo anche l’attesa per l’accoglienza del nuovo Vescovo Salvatore e l’invito alla sinodalità, che quest’anno – attorno alle domande dei “Cantieri di Betania” – ci chiede di discernere e di interrogarci anche sulle voci del villaggio e della strada. L’ascolto, nell’umiltà, diventa la chiave per camminare insieme nella compagnia degli uomini, dando voce e facendoci prossimi degli inascoltati che vivono le più diverse forme di povertà: indigenza, disagio, abbandono, fragilità, disabilità, forme di emarginazione, sfruttamento, esclusione o discriminazione, detenzione.

Segno di quest’ascolto, allargato alle sofferenze del mondo, saranno le offerte che consegneremo dalle mani del Vescovo durante la Messa Crismale, frutto della Quaresima di carità. Saranno destinate ai cristiani del Libano, dove si è avviato un Progetto da parte della Comunità delle Beatitudini, seguito da un fratello e presbitero della Comunità del Santuario Madonna della Scala, Padre Josèph Karam.

Inoltre, il 26 marzo, V domenica di Quaresima, ci uniremo alla Colletta Nazionale per le popolazioni terremotate in Siria e Turchia (tra gli allegati da scaricare: la locandina da poter far girare per prepararla).
Caritas Italiana ha pensato quest’anno di preparare uno strumento con spunti di riflessione, per l’animazione comunitaria e per le liturgie che condivideremo durante questo tempo fino a Pasqua.

Fraterni saluti e buon cammino verso la Pasqua!

 

Noto, 26 febbraio 2023, prima domenica di Quaresima

 

Per il direttivo della Caritas diocesana Fabio Sammito


RITIRO SPIRITUALE DI QUARESIMA 2023

Appuntamento, come da tradizione, a Pozzallo nella Chiesa di Santa Maria della Fiducia. A guidare la riflessione Fra Giuseppe Maria Pulvirenti

Carissimi,
anche quest’anno ci ritroveremo, il 5 marzo p.v., II^ Domenica di Quaresima, a vivere il ritiro diocesano voluto sinergicamente dagli Uffici Liturgico e Catechistico insieme alla Caritas diocesana, rivolto ai diaconi permanenti, agli animatori Caritas, ai ministri straordinari della Santa Comunione, ai catechisti, agli animatori liturgici e a tutti gli operatori pastorali della Diocesi.

Guiderà la riflessione Fra Giuseppe Maria Pulvirenti, appartenente all’ordine dei Frati Minori Rinnovati, a partire dall’icona di Betania che ci accompagna nel cammino della nostra Chiesa di Noto.
Sarà anche l’occasione per stringerci in preghiera per l’ingresso in Diocesi del Vescovo Salvatore.

Il ritiro si terrà, come da tradizione, a Pozzallo nella chiesa di Santa Maria della Fiducia ed avrà il seguente programma:

  • ore 9.00: arrivi e accoglienza
    ore 9.15: preghiera dell’Ora Terza
    ore 9.30: meditazione tenuta da fra Giuseppe
    ore 10.30: pausa (coffe break)
    ore 10.45 -11.30: riflessione personale
    ore 11.45: Celebrazione Eucaristica
    ore 12.30: saluti

Siamo tutti invitati a vivere assieme questo momento di forte spiritualità per interrogarci ancora una volta sul mistero di Dio che ci supera e di fronte al quale dobbiamo chiedere con umiltà di avere occhi che vedono per scorgere i segni del Padre.

Nell’attesa di incontrarci,
vi salutiamo fraternamente

Don Bruno Carbone,
Don Giuseppe Stella,
Fabio Sammito