Archivi della categoria: La diocesi

The History of the Diocese and its pastoral path

Noto was erected as Episcopalian Church and the Chiesa Madre as Cathedral by Pope Gregory XVI through the bull “Gravissimum sane munus” the May 15, 1844. With this act, Gregory XVI gave substance to the commitment of his predecessor Pius VII which was proposed to increase the number of the dioceses in Sicily, to facilitate the pastoral service of the bishops.
In fact, the bishop of Noto had been hoped since the XII century, when Isimbardo Morengia, made Lord of Noto by Frederick II of Swabia, founded on 20 August 1212, with the dowry of four fiefdoms, the Cistercian Monastery of Santa Maria dell’Arco, asking then its transformation in Episcopalian see. The emperor wanted to agree the wishes of Morengia, but the troubles of the Swabian House and later the turbulence of the Angevins obstructed the project to make Noto the Episcopalian see. Awarded of the title of “City” by Alfonso Magnanimous on December 27, 1432, in a time of particular prestige, so that they designed a Viceroy in Niccolò Speciale, Noto asked the bull to become headed diocese on June 14, 1433 to Pope Eugene IV and on January 22, 1450 to Nicholas V thanking the involvement of the abbot of Noto, Giovanni Aurispa, his apostolic secretary. The noble Rinaldo Sortino got royal letters in favour of the new bishopric in 1451 and in 1453, but Monsignor Paolo Santapan Aragonese, bishop of Syracuse, cancelled through the Holy See everything, because the pastor of Noto was also the canonical Cantor of the Dome of Syracuse assigned by the Bishop Thomas Erbes in the Diocesan Synod of 1388.
 
Other initiatives were promoted in the sixteenth, seventeenth and eighteenth century. The arguments in favour of the new Episcopalian see were different; there was also the presence of two prestigious centres of spirituality: the Benedictine Abbey of Saint Lucia del Mendola and the Cistercian Abbey of Santa Maria dell’Arco; they were considered at the time as significant ecclesiastical places. The city of Noto was also head quarter as the other two existing, Messina and Mazara, headquarter of bishops yet. “Our Reign, named Valle is divided into three separated provinces; with this order it has established, the Episcopal Locations of Val Demone and Val di Mazzara in their respective capital cities, as Messina and Mazzara; so, therefore, for that seems to require that the third Valle yet a third Episcopal see in its capital city, is being precisely the town of Noto, a Normans Principles constitution” (cif. peroration of 1783).
 
The bishops of Syracuse obstacle always the realization of that desire, because of the Diocese of Noto would stretch territory. Only in mid-1800 Noto concreted the old desire. As a result of the riots that took place in Syracuse during the cholera epidemic, in fact, Ferdinand II Bourbon asked the transfer of the province in Noto. In that occasion King Ferdinand II asked to the Holy See to found the Diocese of Noto, also taking advantage of the fact that the bishop’s see of Syracuse was vacant at the death of Monsignor Giuseppe Amorelli on 13 December 1840. In the new diocese, in addition to Noto were granted, removing them to Syracuse, the municipality of Avola, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla, Giarratana, Modica, Pachino, Palazzolo Acreide, Pozzallo, Portopalo, Rosolini, and Scicli Spaccaforno (now Ispica).
 
On 24 November 1844 the first Bishop of Noto, Monsignor Giuseppe Menditto, took possession in the Cathedral. Monsignor Vincenzo Marolda, bishop of Trapani and delegate of the Holy See read the Bull of erection and the Papal Decrees.
 
In 1856 the Holy See with the decree “Peculiaribus” obtained by the government of Naples a downsizing of the powers of the court of monarchy in favour of the bishops. It placed at this stage the first three bishops of Noto: Giuseppe Menditto (1844-1849), Giovanni Battista Naselli (1851-1853) and Mario Mirone (1853-1864). With the Vatican Council I of 1870, in fact, is declined the regal ecclesiology and stated the Roman, while the institutional ties of the Church of Sicily are reinforcing with the Vatican Curia. The rift between the Italian government and the Vatican, however, prevents the appointment of new bishops in the Sicilian vacant see, because the Holy See wants to avoid that the new government claims the right to put forward the candidates, that means damage the right of the Church in the collation of the bishop’s freedom. And Noto for eight years was vacant seat: from 1864 to 1872. Only thanks to the law of Guarantees of 1871, was named the new bishop: Monsignor Benedict La Vecchia (1872-75).
 
Despite an acridity anti clerical – that has its peak in 1882 at the sixth centenary of the Sicilian Vespers and that puts the Sicilian bishops in a position of not being able to use the State for the observance of moral precepts and Catholic – the pastoral freedom is guaranteed. In their collective letter at the conclusion of the Sicilian Bishops’ Conference, the bishops denounce the evils that threaten the religious and moral compactness of the island. The Bishop of Noto, Archbishop Giovanni Blandini (1875-1913) – precursor of democracy and renewal in Catholicism in Italy – is defined “pearl of the Sicilian bishop” by Leo XIII, who gave him the archiepiscopal pallium “ad personam” in June 25, 1900.
 
About in 1910 are preferred forms of organization of Catholic laity with prominent religious formation as the Catholic Youth and oratories. Pope St. Pius X promotes catechism and relaunches good press. In the full war, in 1916, is held in Tindari the Episcopal Conference of Sicily, being secretary the bishop of Noto, Monsignor Giuseppe Vizzini (1913-1935). For him, the religious reform is possible on a spiritual level. The documents of the Prime Sicilian Plenary Council (Palermo, 1920) and the First Diocesan Synod (Noto, 5-7 October 1923) are the fruit of his juridical skills.
 
In 1955, when Pope Pius XII established the diocese of Ragusa through the bull “Quam quam est” the town of Giarratana passed to the new dioceses, while Palazzolo Acreide, Buccheri, Buscemi, Cassaro and Ferla, small mountain towns of Syracuse, returned to the diocese of Syracuse.
In this juncture is the episcopate of Bishop Angelo Calabretta (1936-1970), that is characterized by supernatural deep roots. The silence of prayer is the secret of his active success episcopate. His successor, Monsignor Salvatore Nicolosi (1970-1998), has increased the reality “Church” in all dimensions: from the evangelization to the communion, from the God worship to the service of man. He realized in 1988 the twinning with the young diocese of Butembo-Beni (Democratic Republic of Congo) and celebrates the Second Diocesan Synod (1995-1996).
 
Among the many achievements of the fruitful service of the Episcopal Bishop of Giuseppe Malandrino (1998-2007), however, we remember the permanent popular Mission, as result of the Great Jubilee of 2000, the pastoral visit (2003-2006) and the successful reopening of the rebuilt Cathedral, June 18, 2007.
 
 

statistiche – tabella 2



























parrocchie

98 (8 vicariati )

(9 comuni)

sacerdoti

98 secolari e 27 regolari
1.803 battezzati per sacerdote

27 religiosi 233 religiose 16 diaconi

212.546 abitanti in 1,355 km²
211.000 battezzati (99,3% del totale)

Eretta:

15 maggio 1844

rito:

romano

cattedrale:

S. Nicolò

Santi patroni:

San Corrado Confalonieri (patrono principale)

Maria Scala del Paradiso (patrona secondaria)

 

statistiche tab1

 



























































































































































anno

popolazione

sacerdoti

diaconi

religiosi

parrocchie

 

battezzati

totale

%

numero

secolari

regolari

per
battezzato

 

uomini

donne

 

1950

190.400

190.800

99,8

179

115

64

1.063

 

70

160

53

1969

201.165

201.675

99,7

162

131

31

1.241

 

49

68

79

1980

195.465

200.116

97,7

121

91

30

1.615

 

37

330

88

1990

207.500

208.950

99,3

118

82

36

1.758

 

51

286

98

1999

207.000

209.000

99,0

115

84

31

1.800

7

40

255

98

2000

207.000

210.825

98,2

119

88

31

1.739

10

40

255

98

2001

207.000

210.825

98,2

120

90

30

1.725

10

39

255

98

2002

209.500

210.825

99,4

119

90

29

1.760

14

38

255

98

2003

211.000

212.119

99,5

117

90

27

1.803

14

43

233

98

2004

211.000

212.546

99,3

117

90

27

1.803

16

47

233

98

Mons. Giorgio Scarso

Nato a Modica il 13 agosto 1916, avvertì molto presto la chiamata a seguire Cristo nel carisma di S. Francesco ed entrò nell’ordine dei frati cappuccini della provincia di Siracusa. Qui nel 1934 ricevette l’abito e il 28 giugno 1942 fu ordinato sacerdote.

Erano gli anni in cui imperversava la II guerra mondiale e il giovane P. Giorgio sentì forte la vocazione missionaria, così appena terminato il conflitto partì con la nave per il lontano Brasile. Destinato dapprima nello Stato “Spiritu Santo” a S. Teresa, poi a Mantenna, Niteroi, Petropolis profuse tutte le sue energie giovanili nell’evangelizzazione e nella promozione umana di quella gente finché l’8 dicembre 1967 fu eletto Vescovo di Patos de Minas.

È qui che ha esercitato il suo ministero episcopale fino al 1992, anno in cui, per raggiunti limiti di età, ha lasciato a mani più giovani la Diocesi per tornare in convento a Niteroi e continuare a fare il missionario con l’entusiasmo del neofita. Rientrato in Diocesi, ha svolto il ministero come Cappellano all’Ospedale Maggiore di Modica dal 26-5-1999 all’8-2-2007. Risiede nel convento dei Frati Minori Cappuccini di Modica.


 

Mons. Guglielmo Giaquinta

Nato a Noto il 28 giugno 1914, si trasferì con la famiglia a Roma. Ordinato sacerdote il 18 marzo 1939, venne inviato come viceparroco alla parrocchia Madonna dei Monti, dove rimase fino al 1948. Frequentò il Pontificio Istituto Giuridico dove si laureò in utroque iure. Verso la fine degli anni ’40, diede vita alle Oblate Apostoliche, laiche consacrate all’apostolato della santità, e ai Gruppi Pro Sanctitate. Tenne numerosissimi corsi di esercizi spirituali dettati a laici, a sacerdoti e alle oblate apostoliche, dedicandosi anche alla scrittura di numerosi articoli nel Segnalatore Ascetico e in altre riviste di spiritualità.


Nel Vicariato di Roma, fu Difensore del vincolo e Giudice, Sostituto del Vicariato e responsabile dell’Ufficio disciplina e infine Segretario dello stesso Vicariato. Venne ordinato Vescovo il 1° novembre 1968, svolgendo il suo servizio a Tivoli, prima come Amministratore Apostolico e poi come Vescovo residenziale della diocesi tiburtina. Per una grave malattia il 25 giugno 1987 chiese al Papa di essere sollevato dall’incarico e il 1° novembre dello stesso anno ricevette il saluto commosso della diocesi. Morì il 15 giugno 1994.

Card. Francesco Carpino

Nato il 18 maggio 1905 a Palazzolo Acreide,  nel 1926 conseguì la Laurea in Filosofia e in Teologia e la Licenza in Diritto Canonico. Sempre nel 1926 ritornò in diocesi dove gli venne affidato l’insegnamento nel Seminario diocesano di Noto; il Diaconato gli fu conferito il 29 giugno 1927 e il Presbiterato il 14 agosto dello stesso anno.

Il Vescovo gli affidò l’insegnamento delle discipline filosofiche e teologiche in Seminario. Nel 1929 gli fu affidata la Cattedra di Teologia Sacramentaria presso il Pontificio Ateneo Lateranense, fino al 1951. Pio XII l’11 febbraio 1951 lo nominò Arcivescovo titolare di Nicomedia e coadiutore con diritto di successione di Mons. Ernesto Eugenio Filippi, Arcivescovo di Monreale. Ricevette la consacrazione episcopale nella Patriarcale Basilica di S. Giovanni in Laterano  l’8 aprile 1951 dal Cardinale Adeodato Giovanni Piazza. Il 23 agosto 1951 morì Mons. Filippi e immediatamente Mons. Carpino divenne Arcivescovo Metropolita. Governò l’Arcidiocesi per dieci anni, fino al gennaio 1961.

Il 19 gennaio 1961, l’Arcivescovo Carpino, venne nominato Assessore alla Congregazione Concistoriale (oggi Congregazione per i Vescovi)  e trasferito alla sede titolare arcivescovile di Sardica ed eletto Segretario del Sacro Collegio dei Cardinali. Il 13 febbraio 1961 ritorna a Roma a espletare il nuovo mandato. Fu nominato Segretario del Conclave del giugno 1963, nel quale venne eletto Papa Paolo VI. In Curia Mons. Carpino svolse numerosissime mansioni. Per l’improvvisa morte del Card. Ernesto Ruffini avvenuta l’11 giugno 1967, il 26 seguente  Paolo VI, chiamò a succedergli proprio Mons. Francesco Carpino, creato Cardinale nel Concistoro dello stesso giorno. Faceva solenne ingresso nella sede palermitana il 14 settembre 1967. Il 17 ottobre 1970, Paolo VI accettava le sue dimissioni. Lasciata la diocesi palermitana il Card. Carpino si ritirava a Roma, dove morì martedì 5 ottobre 1993.



 

Mons. Paolo Pappalardo

Nato a Buccheri il 18 febbraio 1903, conseguì la laurea in Teologia. Al termine dei suoi studi Mons. Vizzini lo richiamò a Noto per affidargli l’insegnamento di lettere al Ginnasio Superiore e la guida per una camerata di Seminaristi. Consacrato Sacerdote il 15 agosto 1925, rimase insegnante di latino e greco in Seminario.

Si trasferì a Catania per assistere il Vescovo che nel 1927, in seguito ad un incidente, si era fratturato l’omero e alcune vertebre. Terminato questo delicato momento, comincia il servizio di don Pappalardo presso la Santa Sede. Nel 1933 risulta Protocollista della Sezione Liturgica della Congregazione per le Chiese Orientali; nel 1934, ne diventa Archivista e nel 1935 Minutante.

Il 15 settembre 1938 viene nominato Cameriere segreto soprannumerario. Nel 1946, pur rimanendo Minutante, risulta Regente ad interim della Delegazione Apostolica in Iran, il 7 agosto 1948, viene nominato egli stesso Delegato Apostolico, sempre in Iran (allora Persia) e promosso a Vescovo titolare di Apamea di Siria ed inviato come Nunzio Apostolico in Iran, con sede a Teheran: la sua consacrazione episcopale avvenne il 29 settembre 1948. Nel 1949, pur rimanendo Delegato Apostolico, fu nominato Amministratore Apostolico di Ispahan dei Latini. Il 19 marzo 1953 fu nominato Internunzio Apostolico in Siria (dove rimane fino al 1962) e il 14 luglio Amministratore Apostolico del vicariato di Aleppo. Nell’anno dell’elezione del Papa Giovanni XXIII, l’Arcivescovo Pappalardo fu costretto da una paresi a rientrare a Roma e a ricoverarsi presso l’Ospedale di Frascati; qui assistito dai Religiosi di Don Orione, morì il 6 agosto 1966.

Mons. Corrado Mingo

Nato a Rosolini l’8 settembre 1901, conseguì alla Pontificia Università del Laterano la Laurea in Filosofia e in Teologia. Il 15 agosto 1925 venne ordinato Sacerdote. Nel 1929 la Congregazione dei Seminari lo chiamò ad insegnare Teologia Morale e Diritto Canonico nel Seminario Regionale di Assisi, fino al 1937; qui fu anche Assistente Diocesano della Gioventù Femminile di Azione Cattolica. Nel 1938 Mons. Angelo Calabretta, nuovo Vescovo di Noto, lo nominò Arciprete Parroco nella Chiesa Madre di Rosolini e Assistente Diocesano della Gioventù Femminile di Azione Cattolica, affidandogli anche la Cattedra di Teologia Morale e di Diritto Canonico nel Seminario.

Il 17 dicembre 1950 fu eletto Vescovo di Trapani da Pio XII e il 18 marzo raggiunse la nuova sede vescovile. Il 28 aprile 1961 Papa Giovanni XXIII lo promosse Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Monreale. Dalla C.E.I. fu nominato Membro della Commissione Episcopale per l’Alta Direzione dell’A.C.I. Negli anni sessanta la Sacra Congregazione per i Religiosi gli affidò la Visita Apostolica in tutti i Conventi dei Padri Cappuccini della Sicilia, dopo “i tristi fatti di Mazzarino”. Paolo VI affidò a Lui “ad experimentum” il cammino iniziale della Famiglia Religiosa nascente dei “Frati Minori Rinnovati”, fondata da Frate Umile. Mons. Corrado Mingo morì a Mazara del Vallo il 16 maggio 1980 nel corso dei lavori della sessione primaverile della Conferenza Episcopale Siciliana.

Mons. Giovanni Battista Bongiorno

Nacque a Palazzolo Acreide l’1 agosto 1830. Eletto Vescovo di Trapani il 18 dicembre 1874, venne ordinato Vescovo nella Cattedrale di Noto il 14 marzo 1875 da Mons. Giuseppe Guarino.

Nominato Vescovo di Caltagirone il 22 settembre 1879, prese possesso della Diocesi il 19-12-1879. Rinunziò alla Diocesi ed accettò il 26 giugno 1885 la nomina a Vescovo titolare di Flaviopoli. Morì a Palazzolo Acreide nei primi del 1900.