Archivio Tag: parrocchie

“PRONTI, VIA”: IL MESSAGGIO DEL VESCOVO RUMEO PER IL GREST 23

Il nostro pastore, in occasione dell'inizio delle attività estive, scrive a bambini e animatori: "Diamo il meglio di noi stessi per dire a tutti che ci siamo anche noi!"

Anche le temperature – oltre alla chiusura delle scuole – ormai dicono che l’estate è arrivata. E nelle parrocchie e nei cantieri educativi della nostra diocesi si sta camminando e lavorando per offrire ai più giovani la possibilità di vivere al meglio il loro tempo di vacanza, perché non sia “vacatio”, ossia vuoto e ozioso, ma permetta loro di esercitare la loro #creatività, coltivare nuove #amicizie, dedicarsi all’aggregazione e alla condivisione di un’idea di divertimento e gioco che portino con sé parole di speranza e di bene.

Negli otto vicariati della Diocesi sono già iniziati infatti le attività prepratorie (corsi di formazione per animatori, progetti, percorsi) del GREST, insieme ad altre iniziative pastorali, quali Oratori Estivi, e Campi Scuola.

Il nostro Vescovo, Mons. Salvatore Rumeo, particolarmente sensibile alla realtà dei nostri ragazzi, con alle spalle la lunga esperienza di parroco, approssimandosi le attività estive, ha voluto consegnare ai “grestini” e a quanti si impegneranno ad animare i centri estivi, un messaggio (lo si può scaricare in fondo alla pagina) dal titolo “Pronti… via”, augurando loro di vivere con entusiasmo e passione questo tempo di amicizia, di fede, di condivisione, con queste parole: “Diamo il meglio di noi stessi per dire a tutti, anche ai grandi, che ci siamo anche noi!

Pubblichiamo di seguito il calendario delle Attività Pastorali Estive 2023, per ragazzi e giovani, nei Vicariati della Diocesi e in allegato il messaggio del Vescovo per i ragazzi e i loro animatori.

Noto:
Parrocchia SS. Ecce Homo, GREST (Oratorio, dal 19 al 30 giugno 2023 – ore 15:30/18:00)

Avola:
Associazione METER, Campus estivo integrato (dal 3 al 28 luglio 2023, ogni mercoledì, giovedì e venerdì – ore 9:30/12:00)

Pachino:
Parrocchia San Giuseppe (Chiesa M. di Pompei, dal 12 al 30 giugno 2023, mattina e pomeriggio)
Parrocchia San Gaetano – Portopalo (dal 3 al 28 luglio 2023 – ore 9:00/15:00)
Parrocchia San Corrado (dal 12 giugno al 14 luglio 2023 – ore 9:00/12:00 – 16:00/19:00)

Rosolini:
Parrocchia Cuore Immacolato di Maria (dal 17 al 30 luglio 2023)
Parrocchia Santa Caterina da Siena (dal 10 al 22 luglio 2023)

Modica:
Parrocchia Maria Ausiliatrice (dal 29 giugno al 29 luglio 2023, ore 16:00/19:30)
Parrocchia San Massimiliano Kolbe (dal 21 luglio al 26 agosto 2023, ore 9:00/12:30)
Parrocchia Sant’Elena (dal 19 luglio al 4 agosto 2023, ore 16:00/19:30)
Parrocchia S. Famiglia – Frigintini (dal 26 giugno all’8 luglio 2023 – ore 16:00/20:00)
Parrocchia S. Cuore – Modica Sorda (dal 20 giugno all’1 luglio 2023 – mattina)
CRISCI RANNI (dal 22 giugno al 31 luglio 2023, ore 16:00/19:30)
Summer Camps, 12-23 giugno; GREST (elementare e media), 26 giugno-14 luglio; Micro Grest (15 mesi- 3 anni) e Mini Grest (3-5 anni), 3-29 luglio.

Scicli:
Parrocchia SS. Salvatore – Villaggio Jungi (dal 13 giugno al 4 luglio 2023 – ore 16:00/19:00)

Pozzallo:
OraFest 2023 – Oratorio Francescano Estivo (Madonna della Fiducia, dal 26 al 30 giugno 2023 e dal 3 al 7 luglio 2023 – ore 10:00/12:00)
Oratorio Salesiano (Figlie di Maria Ausiliatrice – Chiesa Madre, dall’1 al 28 luglio 2023 – ore 8:30/13:00)

Ispica:
GREST, Parrocchia SS. Annunziata (dal 12 giugno al 30 giugno 2023, ore 9:00/12:30)
SERATA GREST FAMILY, 23 giugno 2023, ore 20:30
Finale GREST, 30 giugno 2023, ore 21:00


CRISCI RANNI: IL RITO E L’AUGURIO AI BIMBI DI BRILLARE COME STELLE

Il tradizionale "slancio verso l'altro" si rinnoverà il prossimo 15 aprile al cantiere educativo nel parco Padre Basile, a Modica

Lo slancio verso l’alto con cui anche quest’anno celebreremo il rito Crisci Ranni porta con sé un messaggio di fratellanza e di pace.
Per prepararci al rito abbiamo scelto di guardare in alto, riscoprendo le nostre origini in quanto tutti figli delle stelle.

Il percorso proposto alle scuole, alle parrocchie, ai cantieri e alle comunità educative ha mirato a rendere consapevole ogni bambino della propria unicità, del proprio essere una stella che brilla nell’immensità dell’universo in cui tutti siamo connessi gli uni agli altri.
Per crescere c’è bisogno di conoscersi dentro, di esprimere la propria essenza e allo stesso tempo di guardare in alto, di avere cioè occhi aperti sul mondo.

Il rito diventa così l’occasione per ritrovarci come comunità educante sia nel percorso di riflessione che innesca processi di crescita consapevoli sia nella condivisione del momento di festa che il 15 aprile ’23 si celebrerà al cantiere educativo Crisci Ranni presso il parco urbano Padre Basile a Modica, in via Fontana (per raggiungerlo: clic qui).

Il programma del pomeriggio è questo:

– alle ore 16.30 l’accoglienza dei bimbi e dei loro genitori, con i saluti del direttore Caritas Noto, Fabio Sammito e una serie di divertenti  giochi con le stelle;

– a seguire  una breve ma intensa rappresentazione teatrale “Polvere di stelle”, a cura della Compagnia del Piccolo Teatro e il messaggio di Mons. Angelo Giurdanella, vescovo di Mazara del Vallo;

– alle ore 18.00 al suono delle campane festose della Resurrezione, il Rito. Tutti i papà (ma anche nonni e/o mamme) presenti, alzeranno al cielo i propri bimbi, augurando loro: “Crisci Ranni”, ossia: diventa grande, per davvero. Grande nelle tue emozioni, nella tua diversità, nella tua unicità. Diventa grande insieme agli altri…

L’invito è allora per tutti: piccoli e grandi. Non solo. L’invito è a donare ai bambini e ai ragazzi l’augurio pasquale “Crisci ranni”, perché nel momento in cui avviene il “lancio dei bambini” verso l’alto: il cielo sembra proprio sfiorare la terra.

Con l’augurio che ognuno possa sempre brillare come una stella, auguriamo a tutti di “crescere grandi” e vi aspettiamo, a Modica.