Archivio Tag: Rosolini

A ROSOLINI, IL CENTRO DELLA RELAZIONE

Parlano i parrocchiani volontari che ogni pomeriggio entrano, nel centro di primissima accoglienza del comune siracusano, a contatto e in relazione con decine di ragazzi (adolescenti e giovani) migranti, bisognosi di attenzione, affetto, parole e gesti accoglienti

Chi si occupa di gessetti, colori e cartelloni; chi ha chiesto (e ottenuto) banchi e lavagne dagli istituti scolastici del paese; chi porta la merenda; chi fa due tiri a pallone; chi semplicemente ascolta, parla, entrando in profondità e in relazione. Quando, accompagnati dal direttore della Caritas diocesana, entriamo nel centro di primissima accoglienza a Rosolini – che, qualche mese fa la Prefettura ha fatto allestire, a cura della Croce Rossa, per stranieri non accompagnati – ci vengono incontro quattro persone: Cettina, Salvatore, Maria Vittoria e suor Anna Maria.

E ci coinvolgono nel loro discorso: «Dobbiamo allargare il numero dei ragazzi del corso d’italiano. Per loro è importante: conoscere la lingua è il primo passo per sentirsi integrati. E dobbiamo insistere con il parlato: piccole frasi, semplici, utili, per tutti i giorni». «E allora dovremmo anche fare lezione di siciliano… A parte gli scherzi, io domani porto il planisfero di mio nipote, così mostriamo loro dove si trovano rispetto al loro Paese, dove sta Roma, dove si trova Milano… e quanto è lunga l’Italia». Ma quanto può essere lunga l’Italia per chi scappa dall’Africa, affronta un viaggio lungo parecchi mesi e migliaia di km, fino ad approdare sulle coste della nostra Sicilia (Lampedusa, Pozzallo, Augusta in questo caso), senza genitori, a soli 12 o 13 anni?

A dirla con le parole di chi parla inglese, Cettina, Salvatore, Maria Vittoria e suor Anna Maria stanno facendo un “briefing” di fine giornata. A farla semplice – come semplice, generoso e spontaneo è il loro intervento – si stanno confrontando su come sia andato l’ennesimo pomeriggio di volontariato alla tensostruttura di Rosolini: a contatto e in relazione con decine di ragazzi (adolescenti e giovani) migranti, bisognosi di attenzione, di animazione, di affetto, di parole e gesti accoglienti, di sguardi comprensivi.

Insieme a Suor Anna Maria, a dire la verità, sono parecchi – non solo giovani, anche papà, mamme, nonni e nipoti – i parrocchiani (della Chiesa di Santa Caterina, del Crocifisso, della Chiesa Madre, del Cuore Immacolato, messe in rete, abbandonando ogni forma di protagonismo e campanilismo) che ogni pomeriggio, a turno, fanno animazione (in puro stile Caritas) presso il centro. Dando dimostrazione concreta al concetto e alla parola “accoglienza”. Un percorso non semplice, ma duraturo e vincente. Come l’amore che lo ha animato. Quando, infatti, a settembre sono arrivati i primi giovani migranti, ammette Maria Vittoria: «Qualcuno in paese ha storto il naso… E noi, persone semplici, donne e uomini delle parrocchie, che già abbiamo un rapporto di conoscenza e di attenzione con l’Africa, grazie al gemellaggio della nostra diocesi con la comunità di Butembo Beni, e che già nel 2011 eravamo intervenuti per dare ospitalità ad alcune famiglie di profughi, ci siamo dati da fare per tacitare le critiche e dimostrare che il nostro territorio, e soprattutto la comunità ecclesiale di Rosolini, è aperta, attenta agli ultimi, ai fragili, ai migranti. Senza paura e con rispetto».

E così, da ormai tre mesi, decine di parrocchiani si mettono a disposizione. O meglio: in relazione. Cioè entrano in contatto con i minori, li ascoltano, giocano e parlano con loro, fanno merenda e, appunto, organizzano corsi di italiano. «Sapete qual è stata la prima parola italiana che hanno imparato», ci chiede Cettina? «Anzi le prime due parole: hanno subito imparato a dire “casa” e “Isola”… cioè per loro, la Sicilia ora è come una nuova casa…». Anche suor Anna Maria, della Parrocchia di Santa Caterina, interviene con emozione, elogiando il servizio dei suoi giovani parrocchiani: «I ragazzi delle parrocchie si sono subito dati da fare. Il nostro intervento di animazione è un po’ improvvisato: non abbiamo molti mezzi e risorse professionali. Ma i nostri giovani ci hanno dato un grande aiuto: un po’ di inglese, una bevanda da condividere, una canzone da ascoltare e il gioco è fatto». Ed eccolo, infatti, il gioco: fuori dal tendone, mentre scende la sera, alla luce delle torce del telefonino ci sono Emma (20 anni), Rachele (16), Elena (17) che, con un foglio in mano, sembra stiano improvvisando un rap, scandendo le sillabe di alcune parole che gli ospiti si divertono prima a ripetere e poi segnano sui loro taccuini.

«All’inizio, i minori ospitati in questo centro erano circa 250», continua Suor Anna Maria: «Ora, dopo i primi trasferimenti, ne sono rimasti circa 120. Maghrebini e sub sahariani: tutti giovani, maschi, con lo sguardo spaesato ma pronto a riprendersi la vita. Sono piccoli e soli. E mi chiedo con quanto coraggio abbiano intrapreso il viaggio per arrivare qui da noi, in cerca di un’altra vita. Si vede che sono intimoriti ma anche pieni di speranza e non hanno smesso di sognare. Entrare in relazione con loro è stato un regalo, inaspettato, per noi. Noi così assuefatti dal consumo che non capiamo di aver consumato tutto, ormai. Noi che abbiamo perso la magia del sogno… Ecco, loro ci stanno insegnando proprio questo: a sognare, insieme a loro, un altro mondo possibile, più giusto e umano. Un mondo fondato sulla giustizia, sul cuore, sull’umano, sulla relazione con l’altro. Sarebbe inumano negare a questi ragazzi uno sguardo, una parola, un gesto di affetto che li faccia sentire ben accetti e ben accolti».
A guardarsi intorno, questa è una sensazione condivisa da tutti i volontari coinvolti: «Torno a casa, ogni sera, contenta», conferma Emma: «Me l’hanno insegnato i miei nuovi amici. Loro che non hanno niente, non li ho mai visti arrabbiati o disperati. Io vengo, di fatto, tutti i pomeriggi qui al centro. E non lo faccio solo per generosità, ma anche per imparare: da quando frequento questi nuovi amici, ho imparato il valore del sorriso».

Emozionante, per Suor Anna Maria, proprio il primo giorno di accoglienza: «Don Stefano Trombatore, 80enne di grande spirito, ha tenuto in francese un bellissimo discorso di benvenuto, dicendo che esiste un solo Dio. Che parla diverse lingue, che ci è Padre e ci ha reso fratelli, universalmente. Gli ospiti sono rimasti rapiti». E da quel giorno è uno scambio continuo: «Noi insegniamo loro un po’ di italiano, loro ricambiano insegnandoci la lingua dell’affetto, del sogno di un mondo migliore. Vedi quel ragazzo tunisino? I primi giorni non parlava. Poi abbiamo capito che era turbato per sua madre, rimasta in patria perché malata. Qualche giorno fa, purtroppo, è deceduta. E lui ha cominciato a scrivermi dei biglietti, usando le prime parole italiane che ha imparato: “Ora mia mamma sei tu. Quando vieni qui, a casa, io ti aspetto”. Mamma, casa: sono i termini di una relazione. Saremmo inumani a negargliela».

Per gli ospiti s’è fatta ora di cena. I volontari li abbracciano e li salutano, dandosi appuntamento al giorno dopo. Anche noi ce ne andiamo. Ancora un tiro di pallone con alcuni ospiti e poi, Fabio Sammito, direttore Caritas, commenta: «Al convegno Caritas dello scorso febbraio si discuteva di periferie. Di come riportarle al centro; di come ridare valore a chi le abita e le frequenta. Ecco, questo centro di primissima accoglienza ne è l’esempio più chiaro e concreto. In questo “centro” la “periferia dell’umano” è diventata centrale, dando segni di fratellanza e di speranza».
Fuori dalla tensostruttura, proprio di fronte all’entrata, un claim pubblicitario affisso su un muro recita: “I tuoi desideri ci stanno a cuore”. E allora quanto è lunga l’Italia? Forse pochi passi: quelli che separano una frase a effetto dall’affetto concreto di una relazione.