Archivio Tag: Quaresima

QUARESIMA DI CARITÀ 2024

La raccolta verrà destinata alla Carità del Vescovo e all'emergenza in Terra Santa. Riprendendo le indicazioni della CEI, che ha promosso una Colletta nazional

La raccolta della Quaresima di Carità 2024, titolata “Dalla strada alla locanda di Emmaus: vicinanza, tenerezza e compassione“, richiama il ritiro di quaresima vissuto lo scorso 18 febbraio 2024 a Pozzallo. La parabola evangelica del Samaritano ci ricorda l’importanza dell’animare le comunità perché si adoperino per la cura degli ultimi, dei poveri e di quanti non ce la fanno, spingendoci ad andare oltre l’alterità per arrivare alla prossimità.

La raccolta verrà destinata alla Carità del Vescovo e all’emergenza in Terra Santa. Riprendiamo le indicazioni della CEI, che ha promosso una Colletta nazionale a tal fine:
«Il conflitto tra Hamas e Israele, innescato il 7 ottobre dall’attacco alla popolazione israeliana, ha raggiunto ormai proporzioni immani, non solo a Gaza e Israele ma anche in Cisgiordania e nel vicino Libano. Le vittime del conflitto sono oltre ventottomila. La popolazione di Gaza è ridotta allo stremo. Mentre prosegue l’assistenza umanitaria nella Striscia di Gaza, ha preso il via anche il sostegno economico alla popolazione di tutte le zone del conflitto da parte di Caritas.
In particolare, si prevede di:

  • –  Ristrutturare e equipaggiare la clinica di Caritas Gerusalemme a Gaza city;
  • –  Fornire attrezzature mediche alla clinica di Caritas Gerusalemme a Taybeh, in Cisgiordania;
  • –  Garantire assistenza sanitaria a chi ne ha bisogno nelle zone interessate dal conflitto;
  • –  Intervenire con aiuti nel campo della salute mentale delle persone (soprattutto per bambini e donne) traumatizzate dalla crisi in corso;
  • –  Fornire aiuti economici e buoni acquisto a famiglie vulnerabili;
  • –  Collaborare con la rete internazionale nei progetti di ricostruzione una volta raggiunto il cessate il fuoco;

Ricordiamo l’importanza di partire dalla preghiera e dalla contemplazione, come ci invita a fare il nostro Padre Vescovo Salvatore, senza le quali nulla è davvero fondato, portando le ingiustizie del mondo davanti al Signore, illuminati dal Vangelo.

Le offerte, frutto della Quaresima di carità, le consegneremo nelle mani del Vescovo durante la Messa Crismale.

Gli interventi di Caritas Gerusalemme a Gaza


LA CRISI DEL LIBANO E LA SPERANZA DELLE BEATITUDINI

Nel Paese dei Cedri la situazione economica e umanitaria è drammatica. Qui opera il centro Maria Regina della Pace: sede di ritiri e di accoglienza per giovani, famiglie e donne in difficoltà

Anche nella diocesi di Noto, la Quaresima ’23 si vive con l’invito alla sinodalità, che quest’anno – attorno alle domande dei “Cantieri di Betania” – ci chiede di discernere e di interrogarci anche sulle voci del villaggio e della strada. L’ascolto, nell’umiltà, diventa la chiave per camminare insieme nella compagnia degli uomini, dando voce e facendoci prossimi degli inascoltati che vivono le più diverse forme di povertà: indigenza, disagio, abbandono, fragilità, disabilità, forme di emarginazione, sfruttamento, esclusione o discriminazione, detenzione.

LA QUARESIMA DI CARITÀ 2023 DIOCESI NOTO

Segno di quest’ascolto, allargato alle sofferenze del mondo, saranno le offerte – che consegneremo nelle mani del Vescovo Rumeo durante la Messa Crismale – frutto della Quaresima di carità. Saranno destinate ai cristiani del Libano, dove si è avviato un Progetto da parte della Comunità delle Beatitudini, seguito da un fratello e presbitero della Comunità del Santuario Madonna della Scala, Padre Josèph Karam.

MA PERCHÉ PROPRIO IN LIBANO?

Negli ultimi tre anni, il Libano sta affrontando quella che la Banca Mondiale certifica come la peggiore crisi economica dell’era moderna ed è attraversato da una crescente tensione sociale e politica. Dal punto di vista economico, la crisi ha quasi spazzato via il valore della valuta locale e costretto oltre l’80% dei cittadini al di sotto della soglia di povertà. Mentre un milione e mezzo di siriani, che oggi rappresentano un quarto della popolazione libanese, per il 99% vivono in condizioni di povertà estrema. Mentre la situazione continua a degenerare, le banche e le autorità libanesi continuano a eludere la responsabilità del loro ruolo. Il mese scorso, per restare all’attualità, sono state prese d’assalto da manifestanti incolleriti, nella capitale Beirut e a Tripoli, nel nord, diverse filiali di banche private, chiuse da giorni di fronte all’ennesimo crollo della lira locale rispetto al dollaro statunitense.

CRISI FINANZIARIA MA ANCHE SOCIO-POLITICA

La crisi umanitaria è conseguenza della profonda instabilità politica, che ha ostacolato gli sforzi che consentano di far uscire il Paese dei Cedri dalla sua peggiore crisi economica-finanziaria di sempre. Una situazione che il 3 gennaio scorso Save the Children ha denunciato: se non verranno prese misure urgenti il numero dei bambini che soffrono la fame aumenterà del 14% all’inizio di quest’anno; quattro bambini libanesi e siriani su 10 stanno affrontando un’insicurezza alimentare acuta elevata. Oggi il Libano è insomma una bomba ad orologeria: una condizione politica incerta e il grave disagio economico rendono profondamente vulnerabile tutta la popolazione e in modo particolare le fasce più fragili. Che lamentano il bisogno di beni primari, come cibo e medicine.

NUOVI FLUSSI MIGRATORI E LA DIPENDENZA DALLE RIMESSE

In una situazione di questo tipo (aggravata e simboleggiata dalla violenta esplosione del 4 agosto 2020, al porto di Beirut, una delle più grandi esplosioni non nucleari della storia: ha ucciso 218 persone, ferite migliaia e distrutto parte della capitale libanese), chi ha la possibilità emigra. Sta crescendo un nuovo flusso migratorio: centinaia di famiglie cercano di intraprendere il pericoloso viaggio attraverso il Mediterraneo in cerca di lavoro.  Il Libano è così diventato il Paese al mondo più dipendente dalle rimesse (che costituiscono ormai la metà del prodotto interno lordo del Paese): le famiglie ricorrono a chi li può aiutare direttamente e cioè ai propri figli o parenti all’estero, migranti. Ecco che le migrazioni diventano, come nel caso del Libano, il principale attore del mantenimento di condizioni di vita dignitose nel loro Paese di origine.

IL CENTRO MARIA REGINA DELLA PACE A GHARZOUZ

In Libano, c’è Gharzouz, villaggio ortodosso situato a 400 metri di altitudine. E qui sorge il centro Maria Regina della Pace della Comunità delle Beatitudini (presente in Libano dal 1983 ma solo dal 1996 nel villaggio di Gharzouz): una casa di ritiri e dedita all’accoglienza di ogni genere: gruppi di preghiera, scuole, giovani, famiglie ed anche donne in difficoltà. Una presenza che vuole essere un luogo di cura e di riconciliazione per una regione del mondo dilaniata dai conflitti. Il posto meraviglioso (a picco sul mare e con un panorama mozzafiato) e le attività qutidiane (di preghiera, animazione, dialogo e gioco) attirano anche molti giovani del paese in cerca di un posto per crescere nell’intimità con il Signore.

In questo video, titolato “Perché nulla è impossibile a Dio”, tratto da un versetto del Vangelo di Luca, si racconta, grazie alla voce di alcuni ragazzi, le giornate trascorse all’interno della Comunità e ci aiuta a capire meglio perché la nostra famiglia diocesana ha scelto di inviare qui le offerte, frutto della Quaresima di carità.

 

TERREMOTO TURCHIA E SIRIA: AIUTI E TESTIMONIANZE

Domenica 26 marzo (V di Quaresima) la colletta nazionale per le popolazioni colpite dal sisma del sei febbraio

In occasione della colletta nazionale di domenica 26 marzo, ricordiamo che le offerte raccolte saranno destinate a Caritas Italiana che le impiegherà per sostenere progetti in favore delle popolazioni in Turchia e Siria colpite dal sisma.
Nell’immediato i progetti riguardano principalmente l’assistenza umanitaria per fornire cibo, alloggio, beni di prima necessità con una particolare attenzione ai più vulnerabili come gli anziani, i minori, i malati, i disabili. L’accoglienza richiede anche la messa a disposizione di mense per la fornitura di pasti, strutture per una assistenza sanitaria, spazi per l’accoglienza e l’animazione dei bambini.
In prospettiva l’impegno è di restare accanto alle comunità colpite per un periodo medio-lungo perché ci sarà bisogno di rimanere a fianco delle persone colpite anche dopo questa prima fase di emergenza.


Qui di seguito, ecco due importanti e toccanti testimonianze che raccontano della drammatica quotidianità nelle zone colpite:

La vita ad Aleppo fra guerra e terremoto

Aleppo. Le persone riempiono con le macerie delle loro vite i centri di accoglienza provvisori, risparmiati dalla violenza del terremoto: scuole, palestre, chiese e moschee sono diventate i luoghi della vita di tutti. Qui insieme si vive e insieme si condivide la paura che per magia fa meno paura perché ciascuno assume su di sé il peso del dolore collettivo.

I materassi sono per pochi fortunati. La gente dorme per lo più seduta o sdraiata su tavole di legno. Mancano i servizi igienici adeguati, le docce, la biancheria, la pulizia. Ci sono tanti bambini tristi, composti, privati della loro vitalità spontanea. Ci sono studenti senza futuro, andato in frantumi insieme alle scuole. Ci sono anziani spaesati, senza riferimenti. Ci sono disabili sofferenti nella solitudine delle carrozzine. Ci sono famiglie spezzate nella loro intimità mentre altre hanno scelto di custodirla vivendo nelle auto.

Ad Aleppo c’è la tristezza, c’è la paura, c’è il dolore. Ma c’è anche la bellezza della fede capace di andare oltre: cristiani, sciiti e sunniti pregano insieme e si aiutano a vicenda nella gestione di una quotidianità di guerra resa ancora più difficile dal terremoto. Le moschee e le chiese sono aperte alla speranza di tutti, senza distinzioni di credo. Ed è la fede che permette di cambiare sguardo, di guardare alla salvezza anche dove è solo morte e distruzione. Il 6 febbraio scorso, giorno del terremoto, ad Aleppo pioveva a dirotto. La gente fuggita dalle case alzava la voce gridando al cielo “Signore almeno fai smettere di piovere!”. Dopo pochi giorni il cielo rispose a quelle grida: la pioggia aveva pulito l’aria, facendo sì che la polvere dei detriti non soffocasse il respiro dei sopravvissuti e che le persone rimaste sotto le macerie in attesa di aiuti, potessero bere l’acqua che stillava dalle rovine. Per rimanere, goccia dopo goccia, ancora in vita.


La voce degli operatori Caritas in Turchia: “Ci sentiamo sostenuti da una grande solidarietà”

Giulia e Alessandro, sono operatori della Caritas in Turchia, attivi in loco nell’immediato dopo terremoto per farsi prossimi alle comunità colpite dalla tragedia.
“Quando succedono eventi di questo tipo, tragedie di tali dimensioni, le reazioni e le sensazioni sono molteplici, contradditorie, difficili da razionalizzare. Rimangono sospese per molte settimane tra la polvere delle macerie.” Racconta Alessandro. “Una polvere che rimane a coprire tutto per diverso tempo: dal rumore degli scavatori del primo mese, ai volti addolorati di chi attorno alle rovine ha sperato fino all’ultimo. E poi succede qualcosa. la gente del posto che ha la forza si mobilita, con quella tenacia di chi “senza mantello” si impegna per provvedere a tutto quello che manca. E per un po’ manca tutto, anche il diritto di crollare a propria volta, di scoraggiarsi.”
“È stato un mese difficile, duro” prosegue Giulia. “Questa catastrofe ha toccato personalmente tutto il nostro staff. Alcuni di noi hanno perso la casa, gli amici, le chiese, altri dormono ancora nelle loro auto. Tuttavia, ogni giorno abbiamo deciso di alzarci e prendere questo dolore come carburante per agire un cambiamento in cui crediamo, un cambiamento che è la missione della Caritas: aiutare sempre gli ultimi e i dimenticati anche dentro questa tragedia”.


QUARESIMA DI CARITÀ 2023

La circolare firmata, a nome del direttivo, dal direttore della nostra Caritas Fabio Sammito

Ai Parroci e alle parrocchie
Alle comunità religiose
Alle rettorie
Alle associazioni e ai movimenti ecclesiali

 

Carissimi,
in questa Quaresima che è iniziata nella liturgia, nella vita e nella storia siamo in un tempo di emergenza su più fronti, sia nei nostri territori (povertà che aumentano) che nel mondo (guerra, fame, terremoto). Per questo è importante viverla come tempo in cui, nello sguardo alla Croce gloriosa di Cristo, si accresce il nostro impegno di discepoli del Signore Crocifisso e Risorto.

Ci ricorda Sant’Agostino che «il cristiano anche negli altri tempi dell’anno deve essere fervoroso nelle preghiere, nei digiuni e nelle elemosine. Tuttavia, questo tempo solenne deve stimolare anche coloro che negli altri giorni sono pigri in queste cose. […] La vita che trascorriamo in questo mondo è il tempo della nostra umiltà ed è simboleggiata da questi giorni nei quali il Cristo Signore, il quale ha sofferto morendo per noi una volta per sempre, sembra che ritorni ogni anno a soffrire». (1 SERMO 2016, 1)

Nella nostra Chiesa, viviamo anche l’attesa per l’accoglienza del nuovo Vescovo Salvatore e l’invito alla sinodalità, che quest’anno – attorno alle domande dei “Cantieri di Betania” – ci chiede di discernere e di interrogarci anche sulle voci del villaggio e della strada. L’ascolto, nell’umiltà, diventa la chiave per camminare insieme nella compagnia degli uomini, dando voce e facendoci prossimi degli inascoltati che vivono le più diverse forme di povertà: indigenza, disagio, abbandono, fragilità, disabilità, forme di emarginazione, sfruttamento, esclusione o discriminazione, detenzione.

Segno di quest’ascolto, allargato alle sofferenze del mondo, saranno le offerte che consegneremo dalle mani del Vescovo durante la Messa Crismale, frutto della Quaresima di carità. Saranno destinate ai cristiani del Libano, dove si è avviato un Progetto da parte della Comunità delle Beatitudini, seguito da un fratello e presbitero della Comunità del Santuario Madonna della Scala, Padre Josèph Karam.

Inoltre, il 26 marzo, V domenica di Quaresima, ci uniremo alla Colletta Nazionale per le popolazioni terremotate in Siria e Turchia (tra gli allegati da scaricare: la locandina da poter far girare per prepararla).
Caritas Italiana ha pensato quest’anno di preparare uno strumento con spunti di riflessione, per l’animazione comunitaria e per le liturgie che condivideremo durante questo tempo fino a Pasqua.

Fraterni saluti e buon cammino verso la Pasqua!

 

Noto, 26 febbraio 2023, prima domenica di Quaresima

 

Per il direttivo della Caritas diocesana Fabio Sammito


RITIRO SPIRITUALE DI QUARESIMA 2023

Appuntamento, come da tradizione, a Pozzallo nella Chiesa di Santa Maria della Fiducia. A guidare la riflessione Fra Giuseppe Maria Pulvirenti

Carissimi,
anche quest’anno ci ritroveremo, il 5 marzo p.v., II^ Domenica di Quaresima, a vivere il ritiro diocesano voluto sinergicamente dagli Uffici Liturgico e Catechistico insieme alla Caritas diocesana, rivolto ai diaconi permanenti, agli animatori Caritas, ai ministri straordinari della Santa Comunione, ai catechisti, agli animatori liturgici e a tutti gli operatori pastorali della Diocesi.

Guiderà la riflessione Fra Giuseppe Maria Pulvirenti, appartenente all’ordine dei Frati Minori Rinnovati, a partire dall’icona di Betania che ci accompagna nel cammino della nostra Chiesa di Noto.
Sarà anche l’occasione per stringerci in preghiera per l’ingresso in Diocesi del Vescovo Salvatore.

Il ritiro si terrà, come da tradizione, a Pozzallo nella chiesa di Santa Maria della Fiducia ed avrà il seguente programma:

  • ore 9.00: arrivi e accoglienza
    ore 9.15: preghiera dell’Ora Terza
    ore 9.30: meditazione tenuta da fra Giuseppe
    ore 10.30: pausa (coffe break)
    ore 10.45 -11.30: riflessione personale
    ore 11.45: Celebrazione Eucaristica
    ore 12.30: saluti

Siamo tutti invitati a vivere assieme questo momento di forte spiritualità per interrogarci ancora una volta sul mistero di Dio che ci supera e di fronte al quale dobbiamo chiedere con umiltà di avere occhi che vedono per scorgere i segni del Padre.

Nell’attesa di incontrarci,
vi salutiamo fraternamente

Don Bruno Carbone,
Don Giuseppe Stella,
Fabio Sammito