Archivi della categoria: notizie

L’EMERGENZA COME SENTIERO DI SPERANZA

Itinerario Quaresimale 2023. La proposta della colletta nazionale del 26 marzo. I poveri come la carne viva di Cristo

In occasione della Colletta Nazionale proponiamo, come strumento di riflessione e sensibilizzazione, due testimonianze, pervenute in questi giorni dalla Caritas attiva in Turchia e Siria.

TESTIMONIANZA dalla TURCHIA

Fuggite nel 2013 da Aleppo a Gaziantep. Sono siriane rifugiatesi nella città turca con le loro famiglie, per salvarsi dalla guerra. Ma 10 anni dopo anche Gaziantep come Aleppo è stata travolta da una furia distruttiva: quella del terremoto. Queste donne sono da tempo coinvolte in un progetto di imprenditoria tessile femminile promosso dalla Caritas in Turchia, dove diverse migranti siriane hanno la possibilità di guadagnare per sostenere le proprie famiglie e di condividere insieme uno spazio sicuro. Questa è la loro testimonianza.

Siamo donne, madri, sorelle, amiche. Siamo migranti di guerra, vedove o orfane e ora anche sfollate di un terremoto che ha colpito la nostra vita, già fragile.
Caritas in Turchia ha preso in mano le nostre vulnerabilità e le ha incanalate in un progetto che non è solo la produzione di maglioni, giacche, cappelli. Ma è uno spazio di incontro tra donne e ragazze, un modo per imparare a fare delle nostre fragilità un potere di aiutare gli altri. Siamo sempre state aiutate, considerate le cosiddette vittime, ma con questo progetto abbiamo imparato che anche noi siamo capaci di aiutare gli altri. I vestiti che produciamo vengono dati ai migranti per passare l’inverno al caldo. Aiutiamo la nostra stessa gente, e intanto aiutiamo anche noi stesse. Questo terremoto però ha colpito anche questo progetto, questa rinascita. Una di noi ci ha lasciato, è rimasta schiacciata dalle macerie. Era una vicina, un’amica e una persona importante per il nostro progetto.
Siamo scappate, ci siamo perse, abbiamo dormito nelle macchine. Abbiamo perso tutto, anche la persona di Caritas che segue il nostro progetto ha perso casa.
Già durante la guerra siamo state costrette ad abbandonare le case, gli affetti, la vita di sempre; purtroppo abbiamo esperienza su come scappare, avevamo già provato il dolore di lasciare tutto.
I nostri figli no, lo avevano sentito dai nostri ricordi e racconti. Ed eccoci di nuovo sfollate, divise e lontane.
In questi giorni però parlando con Caritas in Turchia abbiamo avuto un’idea. Il materiale da noi prodotto con il finanziamento della Conferenza Episcopale Italiana tramite il progetto EDIT ci ha permesso di dare una piccola riposta a questo grande dolore che ci rimette nella condizione di vittime. Abbiamo distribuito le giacche, le sciarpe, tutto quello che avevamo prodotto negli scorsi mesi. Siamo andate per le strade e abbiamo lasciato che la gente potesse prendere ciò di cui aveva bisogno. Non siamo esperte di aiuti, o di supporto umanitario, abbiamo fatto del nostro meglio per sentirci di nuovo vive.


TESTIMONIANZA dalla SIRIA

La storia di Mouhamad, sfollato per dieci anni a causa della guerra. Quando riesce finalmente a fare ritorno ad Homs, la sua città natale, e a ricostruirsi una vita, la sua casa viene distrutta dal sisma. Per ritrovarsi sfollato, ancora una volta.

Mi chiamo Mouhamad Abou ‘Ammar e abitavo a Al Bayadah, quartiere di Homs. La mia via si chiamava Cairo Street. Ho detto non a caso “si chiamava”, perché dei palazzi, negozi, alberi che la caratterizzavano non è rimasto quasi più nulla in piedi.

Quando è arrivato il terremoto stavo dormendo con la mia famiglia. Ci siamo svegliati di soprassalto, le scosse erano violentissime, i bambini non la smettevano di piangere dalla paura. Allora siamo scesi di corsa in strada, aspettando al freddo una mezz’ora, nell’attesa che la terra smettesse di tremare. Trascorso quel tempo ci siamo guardati con le varie persone raccolte per la via e ci siamo detti “ok possiamo rientrare nelle nostre case”. Nell’appartamento siamo rimasti 5 minuti. Giusto il tempo di prendere poche cose perché una seconda scossa violentissima ha fatto letteralmente tremare come una foglia al vento il nostro palazzo. I miei figli erano terrorizzati non volevano più rientrare in casa. Allora siamo andati a dormire nell’appartamento di mio fratello che abita nella via parallela, al primo piano. Ci ha messo a disposizione una stanza per passare qualche notte. Dopo pochi giorni dal terremoto mentre mi trovavo da mio fratello mi chiama al telefono un vicino di casa e mi dice “presto vieni, il tuo palazzo è crollato, è venuto giù completamente. Ci sono solo macerie a terra!”. Sono andato e ho visto unicamente la polvere. Non era rimasto nulla.

A causa della guerra in Siria, che ancora continua, sono stato sfollato per 10 anni. Quando sono tornato qui ad Homs, la mia città natale, mi sono impegnato a ristrutturare la casa danneggiata dai bombardamenti. Ero riuscito con fatica a ripararla, a ricomprare l’arredamento per poterci finalmente abitare. Poi arriva il terremoto e ho perso di nuovo tutto. Ogni cosa è sepolta dalle macerie.

Adesso abito in una stanza che la Caritas mi ha aiutato a trovare, dove dormo con la mia famiglia. Siamo in otto. Quando ero tornato ad Homs era stata sempre la Caritas ad avermi aiutato, con un sostegno economico, a rimettere in sesto la mia casa, gli operatori hanno fatto del loro meglio.
E ora che la mia casa è distrutta, sono andato ancora una volta da loro per chiedere un aiuto.

IL RAMADAN ASSIEME AI NOSTRI FRATELLI MUSULMANI

Dal cantiere educativo Volere Volare di Ispica: tante lanterne colorate per educarci alla fratellanza e costruire un futuro di pace

Inizia oggi il periodo dell’anno più bello per i nostri fratelli e amici musulmani: il tempo del Ramadan.

Questo tempo, che vede noi cristiani attraversare la Quaresima, ci ricongiunge idealmente alle famiglie dei nostri bambini musulmani che iniziano il loro tempo forte di digiuno segnato dalla preghiera, dall’elemosina, dalla vicinanza ai fratelli bisognosi. Entrambi, cristiani e musulmani, ci ritroviamo a camminare insieme verso la rinascita.

INSIEME è la parola chiave con la quale vogliamo vivere questo momento, come un’unica FAMIGLIA accomunata dall’AMORE universale: così per dare ai bambini del nostro cantiere educativo questo messaggio, abbiamo dedicato il laboratorio creativo di questa settimana a rendere più bello il cantiere: tante lanterne colorate ritagliate dalle manine dei bambini, assieme all’augurio di buon Ramadan e al biglietto che i piccoli hanno realizzato e che porteranno a casa oggi, contenente un pensiero di affetto e vicinanza per questo tempo che si apprestano a vivere.

Colori vivaci, lanterne, lune, linee che richiamano quelle della moschea e tanto brilluccichio sono stati sufficienti per creare una bellissima atmosfera di festa.
Felicissimi i bambini nel raccontare le loro usanze, gli addobbi che decoreranno le case, i segni e i simboli che contraddistinguono il Ramadan.
Pronti allora a vivere insieme ai nostri fratelli musulmani il Ramadan, felici di condividere cammini di preghiera, di percorrere strade di unità. Così possiamo educarci alla fratellanza e costruire un futuro di pace.

TERREMOTO TURCHIA E SIRIA: AIUTI E TESTIMONIANZE

Domenica 26 marzo (V di Quaresima) la colletta nazionale per le popolazioni colpite dal sisma del sei febbraio

In occasione della colletta nazionale di domenica 26 marzo, ricordiamo che le offerte raccolte saranno destinate a Caritas Italiana che le impiegherà per sostenere progetti in favore delle popolazioni in Turchia e Siria colpite dal sisma.
Nell’immediato i progetti riguardano principalmente l’assistenza umanitaria per fornire cibo, alloggio, beni di prima necessità con una particolare attenzione ai più vulnerabili come gli anziani, i minori, i malati, i disabili. L’accoglienza richiede anche la messa a disposizione di mense per la fornitura di pasti, strutture per una assistenza sanitaria, spazi per l’accoglienza e l’animazione dei bambini.
In prospettiva l’impegno è di restare accanto alle comunità colpite per un periodo medio-lungo perché ci sarà bisogno di rimanere a fianco delle persone colpite anche dopo questa prima fase di emergenza.


Qui di seguito, ecco due importanti e toccanti testimonianze che raccontano della drammatica quotidianità nelle zone colpite:

La vita ad Aleppo fra guerra e terremoto

Aleppo. Le persone riempiono con le macerie delle loro vite i centri di accoglienza provvisori, risparmiati dalla violenza del terremoto: scuole, palestre, chiese e moschee sono diventate i luoghi della vita di tutti. Qui insieme si vive e insieme si condivide la paura che per magia fa meno paura perché ciascuno assume su di sé il peso del dolore collettivo.

I materassi sono per pochi fortunati. La gente dorme per lo più seduta o sdraiata su tavole di legno. Mancano i servizi igienici adeguati, le docce, la biancheria, la pulizia. Ci sono tanti bambini tristi, composti, privati della loro vitalità spontanea. Ci sono studenti senza futuro, andato in frantumi insieme alle scuole. Ci sono anziani spaesati, senza riferimenti. Ci sono disabili sofferenti nella solitudine delle carrozzine. Ci sono famiglie spezzate nella loro intimità mentre altre hanno scelto di custodirla vivendo nelle auto.

Ad Aleppo c’è la tristezza, c’è la paura, c’è il dolore. Ma c’è anche la bellezza della fede capace di andare oltre: cristiani, sciiti e sunniti pregano insieme e si aiutano a vicenda nella gestione di una quotidianità di guerra resa ancora più difficile dal terremoto. Le moschee e le chiese sono aperte alla speranza di tutti, senza distinzioni di credo. Ed è la fede che permette di cambiare sguardo, di guardare alla salvezza anche dove è solo morte e distruzione. Il 6 febbraio scorso, giorno del terremoto, ad Aleppo pioveva a dirotto. La gente fuggita dalle case alzava la voce gridando al cielo “Signore almeno fai smettere di piovere!”. Dopo pochi giorni il cielo rispose a quelle grida: la pioggia aveva pulito l’aria, facendo sì che la polvere dei detriti non soffocasse il respiro dei sopravvissuti e che le persone rimaste sotto le macerie in attesa di aiuti, potessero bere l’acqua che stillava dalle rovine. Per rimanere, goccia dopo goccia, ancora in vita.


La voce degli operatori Caritas in Turchia: “Ci sentiamo sostenuti da una grande solidarietà”

Giulia e Alessandro, sono operatori della Caritas in Turchia, attivi in loco nell’immediato dopo terremoto per farsi prossimi alle comunità colpite dalla tragedia.
“Quando succedono eventi di questo tipo, tragedie di tali dimensioni, le reazioni e le sensazioni sono molteplici, contradditorie, difficili da razionalizzare. Rimangono sospese per molte settimane tra la polvere delle macerie.” Racconta Alessandro. “Una polvere che rimane a coprire tutto per diverso tempo: dal rumore degli scavatori del primo mese, ai volti addolorati di chi attorno alle rovine ha sperato fino all’ultimo. E poi succede qualcosa. la gente del posto che ha la forza si mobilita, con quella tenacia di chi “senza mantello” si impegna per provvedere a tutto quello che manca. E per un po’ manca tutto, anche il diritto di crollare a propria volta, di scoraggiarsi.”
“È stato un mese difficile, duro” prosegue Giulia. “Questa catastrofe ha toccato personalmente tutto il nostro staff. Alcuni di noi hanno perso la casa, gli amici, le chiese, altri dormono ancora nelle loro auto. Tuttavia, ogni giorno abbiamo deciso di alzarci e prendere questo dolore come carburante per agire un cambiamento in cui crediamo, un cambiamento che è la missione della Caritas: aiutare sempre gli ultimi e i dimenticati anche dentro questa tragedia”.


SULLE TRACCE DI DON GIOVANNI E DON GIUSEPPE

Nella diocesi di Noto, Mons. Nervo e Mons. Pasini hanno lasciato segni importanti: ci hanno aiutato ad essere Chiesa - Il ricordo di Maurilio Assenza

don Giovanni Nervo e don Giuseppe Pasini, rispettivamente primo Presidente e Direttore di Caritas Italiana

Il 21marzo, nel giorno della scomparsa, ricordiamo nella preghiera e con gratitudine don Giovanni Nervo e don Giuseppe Pasini, rispettivamente primo Presidente e Direttore di Caritas Italiana, che ci hanno lasciato nella stessa data del 2013 e del 2015.

Come diocesi di Noto abbiamo avuto la grazia di vivere una convinta attuazione del Concilio da parte del vescovo Mons. Salvatore Nicolosi, maturando la consapevolezza della chiamata ad essere “Chiesa povera e dei poveri” già negli anni Ottanta. Per aiutarne il cammino, Mons. Nicolosi invitò Mons. Giovanni Nervo che divenne, intervenendo all’annuale convegno diocesano del 1986 “Dall’eucaristia alla missione” e ritornando più volte in diocesi, un sapiente consigliere lasciando tracce, non solo nella Caritas diocesana, ma nell’intera Chiesa di Noto.

Il primo aiuto fu a concepire la Caritas nel suo servizio pedagogico che diventa lievito nel comune cammino. Ci corresse, rispetto al rischio di Caritas cittadine troppo tese all’operare, insistendo sulle Caritas parrocchiali per animare il tessuto ordinario della vita cristiana, e noi abbiamo mantenuto fedeltà alla consegna strutturandole con chiaro impegno pedagogico raccordato con gli altri ministeri, distinguendole dal centro di aiuto. Quanto all’impegno nel territorio abbiamo sperimentato per alcuni anni la proposta di Mons. Nervo della Scuola socio-pastorale, e continua questa consegna nell’essere attenti a fare incontrare operatori sociali, educatori ed operatori pastorali per alleanze generative di tessuti di bene comune.

E grazie a Mons. Nervo, consultato da Mons. Nicolosi, abbiamo pensato il gemellaggio con la diocesi di Butembo-Beni in Congo come gemellaggio pastorale, nello scambio di visite e di presenze e nell’apertura ai drammi della famiglia umana. E Mons. Giuseppe Pasini, in un incontro, aiutò ulteriormente a non dimenticare che la carità deve affrontare le cause dei problemi e la giustizia sociale, mentre dialogando con lui abbiamo riscritto lo statuto della Caritas diocesana che ha recepito, insieme alle consegne sinodali sulla “Chiesa povera e dei poveri”, i principi fondamentali della nostra Costituzione.

Per questo il nostro ricordo è commosso e grato: don Giovanni e don Giuseppe restano vivi come Padri della Chiesa del Concilio e parte della nostra famiglia diocesana! Il grazie diventa rinnovata attenzione alle loro grandi consegne: essere Chiesa come la Casa di Betania, capace di relazione e di coraggio; Chiesa che nella sinodalità non vuole dimenticare i poveri e dare loro, non qualcosa, ma anzitutto ascolto, voce, accoglienza fraterna, difesa!

QUARESIMA DI CARITÀ 2023

La circolare firmata, a nome del direttivo, dal direttore della nostra Caritas Fabio Sammito

Ai Parroci e alle parrocchie
Alle comunità religiose
Alle rettorie
Alle associazioni e ai movimenti ecclesiali

 

Carissimi,
in questa Quaresima che è iniziata nella liturgia, nella vita e nella storia siamo in un tempo di emergenza su più fronti, sia nei nostri territori (povertà che aumentano) che nel mondo (guerra, fame, terremoto). Per questo è importante viverla come tempo in cui, nello sguardo alla Croce gloriosa di Cristo, si accresce il nostro impegno di discepoli del Signore Crocifisso e Risorto.

Ci ricorda Sant’Agostino che «il cristiano anche negli altri tempi dell’anno deve essere fervoroso nelle preghiere, nei digiuni e nelle elemosine. Tuttavia, questo tempo solenne deve stimolare anche coloro che negli altri giorni sono pigri in queste cose. […] La vita che trascorriamo in questo mondo è il tempo della nostra umiltà ed è simboleggiata da questi giorni nei quali il Cristo Signore, il quale ha sofferto morendo per noi una volta per sempre, sembra che ritorni ogni anno a soffrire». (1 SERMO 2016, 1)

Nella nostra Chiesa, viviamo anche l’attesa per l’accoglienza del nuovo Vescovo Salvatore e l’invito alla sinodalità, che quest’anno – attorno alle domande dei “Cantieri di Betania” – ci chiede di discernere e di interrogarci anche sulle voci del villaggio e della strada. L’ascolto, nell’umiltà, diventa la chiave per camminare insieme nella compagnia degli uomini, dando voce e facendoci prossimi degli inascoltati che vivono le più diverse forme di povertà: indigenza, disagio, abbandono, fragilità, disabilità, forme di emarginazione, sfruttamento, esclusione o discriminazione, detenzione.

Segno di quest’ascolto, allargato alle sofferenze del mondo, saranno le offerte che consegneremo dalle mani del Vescovo durante la Messa Crismale, frutto della Quaresima di carità. Saranno destinate ai cristiani del Libano, dove si è avviato un Progetto da parte della Comunità delle Beatitudini, seguito da un fratello e presbitero della Comunità del Santuario Madonna della Scala, Padre Josèph Karam.

Inoltre, il 26 marzo, V domenica di Quaresima, ci uniremo alla Colletta Nazionale per le popolazioni terremotate in Siria e Turchia (tra gli allegati da scaricare: la locandina da poter far girare per prepararla).
Caritas Italiana ha pensato quest’anno di preparare uno strumento con spunti di riflessione, per l’animazione comunitaria e per le liturgie che condivideremo durante questo tempo fino a Pasqua.

Fraterni saluti e buon cammino verso la Pasqua!

 

Noto, 26 febbraio 2023, prima domenica di Quaresima

 

Per il direttivo della Caritas diocesana Fabio Sammito


BANDO 15 DICEMBRE 2022

SELEZIONI PER SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Ai sensi del Bando di Servizio Civile Universale del 15/12/2022 del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale,

SONO CONVOCATI

col presente avviso gli aspiranti volontari del Servizio Civile Universale che HANNO PRESENTATO domanda presso l’ente Caritas diocesana di Noto (Caritas Italiana), per i progetti “L’amore qui non passa_Noto” (Piccoli Fratelli Onlus, Modica e Agape Pachino), “Il nome del padre e le benedizioni della madre_Noto” (Casa Don Puglisi, Modica), “Diamo una mano_Noto” (Centro di Ascolto, Pachino).

Le selezioni si terranno SABATO 11 MARZO 2023, dalle ore 09.00 alle ore 19.00.

Sono previsti inizialmente un corso informativo e dinamiche di gruppo e a seguire, nella stessa giornatai colloqui individuali (che ricordiamo sono obbigatori) e le selezioni finali.

Le selezioni si svolgeranno IN PRESENZA presso il Convento Santa Maria di Gesù in via Roma 116, 97014, ad Ispica (RG). Clic qui per raggiungere il Convento Santa Maria di Gesù.

I candidati sono tenuti a presentarsi:

  • soli e senza alcun bagaglio;
  • senza sintomi di sospetto covid19 e senza misure isolamento in corso;
  • con documento di identità valido e codice fiscale.
    L’ente Caritas assicura per tutta la durata delle selezioni il rispetto scrupoloso delle norme anti-contagio covid19.

NB: come indicato all’art. 6 “Procedure selettive” del Bando: “La pubblicazione del presente calendario ha valore di notifica della convocazione. Si ricorda che il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nella data stabilita senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura”.

Per maggiori info (anche via whatsapp) > 3332514260


Don Pagniello, direttore di Caritas Italiana: «Incoraggio ognuno a sostenere gli aiuti che Caritas sta fornendo e continuerà a fornire alle popolazioni colpite»

L’IMPEGNO PER LE POPOLAZIONI TERREMOTATE DI TURCHIA E SIRIA

Riceviamo e, molto volentieri, ripubblichiamo la lettera che Don Marco Pagniello,
direttore di Caritas Italiana ha inviato a tutte le Casitas diocesane come aggiornamento della drammatica situazione in Turchia e Siria, colpite da due  tremendi terremoti (al primo, devastante del 6 febbraio, si è agiunto quello del 20). Si stima che il terremoto di magnitudo 7.8 e la seguente scossa di magnitudo 7.6 abbiano causato oltre 41mila morti in Turchia e circa 6mila morti in Siria.

Nei giorni scorsi un terribile sisma si è abbattuto su Turchia e Siria. Mentre le scrivo, continua a crescere in modo drammatico il numero delle vittime accertate sia nel sud-est della Turchia che nel nord della Siria. Decine di migliaia le persone ferite, mentre i sopravvissuti, che hanno bisogno di tutto, sono alle prese anche con le rigide condizioni climatiche.

In entrambi i Paesi gli operatori e i volontari della Caritas stanno distribuendo cibo, acqua, coperte, materassi, materiali per l’igiene alle persone sfollate accolte nei diversi centri, e verificano i bisogni e le condizioni di sicurezza per la pianificazione di interventi più organici. Sin dalle prime ore la Caritas è stata presente per rilevare i bisogni e fornire, di conseguenza, i primi aiuti.

Caritas Italiana è, come sempre, al fianco delle popolazioni colpite. Vogliamo che questa presenza continui nei prossimi giorni e mesi, nello stile che è proprio della Caritas: dare una mano alle persone a risollevarsi e a camminare con le proprie gambe.

Caritas Italiana opera sostenendo le Caritas dei Paesi coinvolti. Caritas Siria è attiva con alcune centinaia di operatori e volontari siriani ad Aleppo, Lattakia e Hama, all’interno dei vari centri che accolgono gli sfollati in scuole, chiese, moschee, palestre o campi sorti spontaneamente. Un gruppo di volontari di Caritas Libano è arrivato nel Paese per affiancare Caritas Siria nell’aiuto alle popolazioni colpite. Si tratta di giovani volontari, formati grazie a un progetto sostenuto da Caritas Italiana.

In Turchia Caritas Italiana è presente con propri operatori che fanno base a Istanbul e lavorano in appoggio alla Caritas del Paese, la quale opera d’intesa con le autorità locali nell’organizzazione degli aiuti. Caritas Italiana da anni è vicina alla Caritas locale che sostiene e accompagna in uno spirito di fraternità.

Abbiamo fatto nostro l’invito di papa Francesco, che pochi giorni fa ha detto: «Il mio pensiero va, in questo momento, alle popolazioni della Turchia e della Siria duramente colpite dal terremoto, che ha causato migliaia di morti e di feriti. Con commozione prego per loro ed esprimo la mia vicinanza a questi popoli, ai familiari delle vittime e a tutti coloro che soffrono per questa devastante calamità. Ringrazio quanti si stanno impegnando per portare soccorso e incoraggio tutti alla solidarietà con quei territori, in parte già martoriati da una lunga guerra».

Facendo eco alle parole di papa Francesco, incoraggio ognuno a sostenere gli aiuti che Caritas Italiana sta fornendo e continuerà a fornire, per far fronte all’emergenza e poi alla ricostruzione materiale e soprattutto umana. Grazie.

Per sostenere gli interventi di Caritas Italiana tramite c/c postale o bonifico bancario si possono inviare offerte (specificando la causale) tramite:

c/c postale n. 347013
Banca Intesa Sanpaolo Codice IBAN: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
Codice BIC/SWIFT: BCITITMM

 

Per saperne di più: Terremoto in Turchia e Siria, come aiutare?

Una testimonianza dal Presidio Caritas di Pachino

IL COSTO DELLA VITA NELLA FASCIA TRASFORMATA

In vista della Quaresima: accogliamo il grido d'aiuto dei fratelli immigrati che affrontano ogni giorno fame, mal tempo, sfruttamento e isolamento

Dal Presidio Caritas di Pachino

Nell’era della globalizzazione, si fanno sempre più i conti con i bilanci aziendali. Le aziende moderne devono avere sotto controllo le finanze delle proprie attività per riuscire ad ottimizzare i costi di produzione. Una delle voci di costo di maggiore incidenza è legata al personale in servizio e, tra i settori maggiormente segnati da questa incombenza, c’è l’agricoltura nella quale la scarsa possibilità di meccanizzazione e la stagionalità delle produzioni obbligano ad un turn over di personale molto spinto.

Incontrando le realtà produttive del Sud-Est Sicilia per analizzare questo fenomeno più da vicino si scoprono anche altri aspetti particolari: per sopperire alla forte incidenza del costo del personale si preferisce ricercare la soluzione nel lavoro irregolare. Questa scelta permette, infatti, di risparmiare in maniera importante sulla quota contributiva dovuta ai lavoratori regolari nonché sulle spese di assunzione e mantenimento del dipendente in forza all’azienda. Continuando il viaggio si può anche scoprire che molti di questi lavoratori irregolari sono travolti nel meccanismo del caporalato.

Questo fenomeno non si limita solo all’aspetto della trattativa economica tra i caporali, i lavoratori e le aziende bensì nasconde tante altre sfaccettature altrettanto gravi e dilaganti. Infatti le squadre di lavoratori che vengono assoldate dai caporali sono per lo più costituite da extracomunitari senza dimora o ammassati all’interno di casolari sperduti per le campagne all’interno dei quali vivono in un regime di semi-schiavitù e di totale isolamento.

Basta fare una camminata tra le campagne della fascia trasformata del Sud-Est Sicilia (da Pachino a Santa Croce Camerina) per trovare tanti piccoli apprestamenti di fortuna dentro i casolari abbandonati o, peggio, sotto qualche albero secolare. In queste “abitazioni” si incontrano vite e storie di uomini tra le più disparate ma tutte caratterizzate da episodi di sofferenza, schiavitù e solitudine; basta guardarli negli occhi per cogliere il bisogno di aiuto e sentire il grido di disperazione che urla nel loro cuore.

Sono uomini fuggiti dal loro Paese a causa delle guerre e che in Italia, contro agni loro aspettativa, affrontano ogni giorno la fame, il mal tempo, lo sfruttamento e il totale isolamento.
Quando li incontri non puoi far a meno di sentire nascere dentro di te un desiderio di fare qualcosa e di aiutarli nelle maniere più semplici e impensate e di pensare che è una situazione così grande che non si sa da dove cominciare.
Poi ci si ferma un attimo a riflettere e viene da pensare: ma come può esistere una situazione del simile nel 2023, in un Paese “Occidentalizzato e civile” e sotto gli occhi di tutti? Sembra assurdo, sembra un paradosso, ma è così! E, mentre il mondo è impegnato, a buon ragione, a trovare soluzioni per i costi di produzione, nessuno discute o pone attenzione sulle situazioni di povertà estrema che una cattiva politica del lavoro e dell’accoglienza può creare. Ci si preoccupa dei costi dei dipendenti ma mai del valore della vita e della dignità umana.

Ma se sul piano politico ed amministrativo non esiste una cura rapida al problema, sul piano umano si può fare molto: basterebbe abbattere il muro di indifferenza che ognuno di noi erige nella propria vita. Non tutti possiamo essere missionari della povertà o salvatori di vite umane ma tutti possiamo dare il nostro piccolo contributo. D’altra parte il principale problema per i fratelli extracomunitari (come per tutti i poveri) è costituito proprio dall’isolamento. Servirebbe accogliere e far nostro l’invito di Papa Francesco: «Non lasciamoci contagiare dall’indifferenza». Rimanendo indifferenti, infatti, ci facciamo anche complici della cattiva politica e della cattiva umanità che ha reso quegli uomini poveri ed emarginati.

Accogliamo il cammino di Quaresima che ci si avvicina come un’occasione per far rinascere in noi il desiderio di aiutare e di essere servitori come Cristo ha fatto con noi, lavando a nostra volta i piedi a chi ha più bisogno e a quanti vivono soli ed emarginati.
«Quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma l’oceano senza quella goccia sarebbe più piccolo», diceva Madre Teresa di Calcutta.

Emanuele Blanco, operatore del Presidio Caritas Pachino


Per saperne di più, tenersi aggiornati, non restare indifferenti, mettersi a disposizione:

 

CRISCI RANNI: RITO, PERCORSO E POLVERE DI STELLE

Per il rito di sabato 15 aprile, tre ore di formazione: per imparare a guardare in alto e scoprire che tutti “siamo polvere di stelle” nell’immensità dell’universo in cui tutti siamo connessi

Era pieno l’auditorium di Crisci Ranni a Modica, mercoledì 15 febbraio.
Decine di insegnanti, educatori, animatori, volontari (compresi quelli dei cantieri educativi CittàMondo Cantiere educativo Jungi, Modicanimando di Modica Treppiedi, Insieme vediAmo di Pachino, Volere Volare di Ispica) hanno scelto di dedicare il pomeriggio a in-formarsi e a seminare, per avere poi gli strumenti giusti con cui preparare alunni, bambini, ragazzi al rito Crisci Ranni del 15 aprile ’23, quest’anno è peraltro complementare al percorso “Non solo cumuli di pietre, corso di formazione per insegnanti ed educatori.
“Siamo polvere di stelle”, il titolo. A rendere speciali le 3 ore trascorse insieme:
– gli spunti di astrofisica di Frate Emanuele (Francescani del Cantico) che ha dimostrato – tavola degli elementi alla mano – come tutti gli uomini siano davvero fatti della stessa sostanza degli astri. Proprio come scriveva San Francesco e come diceva Margherita Hack (e come cantava Alan Sorrenti…)

– lo sguardo fotografico di Alessia Scarso che ha restituito il valore dell’otium e della contemplazione, come vie privilegiate per scoprire quanto noi uomini siamo infintamente piccoli, infinitamente grandi e universalmente #fratelli;

Marcella Fragapane, esperta di linguaggi artistici per bambini

– le indicazioni artistiche, emozionali e pedagogiche di Marcella Fragapane che, con la sua solita passione, ha ricordato quanto sia decisiva un’educazione che metta in primo piano il cuore, il corpo, il sentire, la creatività e la curiosità;
– le conclusioni riflessive di Frate Antonello (Francescani del Cantico) che ha invitato tutti ad intraprendere, con umiltà e grandezza – i due termini dentro i quali si iscrive anche il Cantico delle creatureun viaggio verso l’altro, più piccolo e fragile, sorretti dalla capacità di guardare (come si fa con le stelle), con empatia e leggerezza.
Insomma, un pomeriggio di “parole”, musiche, immagini, silenzi… e se, come diceva il Card. Martini, educare è come seminare, quelle di ieri sono state tre intensissime ore di grande semina. Il frutto non è garantito né immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto